APA 6th Edition Villanti, N. (2018). Maestri di scuola a Ragusa (Dubrovnik) nel Medioevo, 1300-1450. Dubrovnik annals, (22), 7-50. https://doi.org/10.21857/m8vqrtzpq9
MLA 8th Edition Villanti, Nicolò. "Maestri di scuola a Ragusa (Dubrovnik) nel Medioevo, 1300-1450." Dubrovnik annals, vol. , br. 22, 2018, str. 7-50. https://doi.org/10.21857/m8vqrtzpq9. Citirano 27.02.2021.
Chicago 17th Edition Villanti, Nicolò. "Maestri di scuola a Ragusa (Dubrovnik) nel Medioevo, 1300-1450." Dubrovnik annals , br. 22 (2018): 7-50. https://doi.org/10.21857/m8vqrtzpq9
Harvard Villanti, N. (2018). 'Maestri di scuola a Ragusa (Dubrovnik) nel Medioevo, 1300-1450', Dubrovnik annals, (22), str. 7-50. https://doi.org/10.21857/m8vqrtzpq9
Vancouver Villanti N. Maestri di scuola a Ragusa (Dubrovnik) nel Medioevo, 1300-1450. Dubrovnik annals [Internet]. 2018 [pristupljeno 27.02.2021.];(22):7-50. https://doi.org/10.21857/m8vqrtzpq9
IEEE N. Villanti, "Maestri di scuola a Ragusa (Dubrovnik) nel Medioevo, 1300-1450", Dubrovnik annals, vol., br. 22, str. 7-50, 2018. [Online]. https://doi.org/10.21857/m8vqrtzpq9
Sažetak All’interno del progressivo aumento dell’intervento delle autorità pubbliche nell’organizzazione e regolamentazione nel campo dell’istruzione nel corso del Trecento, la città di Ragusa iniziò una politica di potenziamento del proprio sistema scolastico. Come per i medici condotti e per i notai-cancellieri, gli organi di governo iniziarono con costanza a ingaggiare professionisti provenienti dalla penisola italiana e spesso con solidi legami con la piazza veneziana. Venezia rappresentò, per tutto il periodo analizzato, il mercato di riferimento nel quale reperire candidati idonei a ricoprire la carica di maestro comunale. L’aumento delle retribuzioni offerte si accompagnava alla progressiva volontà di migliorare l’offerta formativa e la qualità dei propri salariati. Percorso che porterà nel 1434, con l’ingaggio del maestro lucchese Filippo Diversi, alla riorganizzazione del sistema scolastico con la creazione di due percorsi di studio. Un contributo che ha l’obiettivo di illustrare il funzionamento e la fisionomia dell’istruzione pubblica e privata a Ragusa all’interno di un contesto culturale ‘ibrido’, alla frontiera tra mondo latino e slavo.