APA 6th Edition Trška, T. (2019). La Relazione sincera della Chiesa di Ragusa per l’arcivescovo Giovanni Vincenzo Lucchesini (1689). Dubrovnik annals, (23), 65-86. https://doi.org/10.21857/mwo1vczqgy
MLA 8th Edition Trška, Tanja. "La Relazione sincera della Chiesa di Ragusa per l’arcivescovo Giovanni Vincenzo Lucchesini (1689)." Dubrovnik annals, vol. , br. 23, 2019, str. 65-86. https://doi.org/10.21857/mwo1vczqgy. Citirano 19.01.2021.
Chicago 17th Edition Trška, Tanja. "La Relazione sincera della Chiesa di Ragusa per l’arcivescovo Giovanni Vincenzo Lucchesini (1689)." Dubrovnik annals , br. 23 (2019): 65-86. https://doi.org/10.21857/mwo1vczqgy
Harvard Trška, T. (2019). 'La Relazione sincera della Chiesa di Ragusa per l’arcivescovo Giovanni Vincenzo Lucchesini (1689)', Dubrovnik annals, (23), str. 65-86. https://doi.org/10.21857/mwo1vczqgy
Vancouver Trška T. La Relazione sincera della Chiesa di Ragusa per l’arcivescovo Giovanni Vincenzo Lucchesini (1689). Dubrovnik annals [Internet]. 2019 [pristupljeno 19.01.2021.];(23):65-86. https://doi.org/10.21857/mwo1vczqgy
IEEE T. Trška, "La Relazione sincera della Chiesa di Ragusa per l’arcivescovo Giovanni Vincenzo Lucchesini (1689)", Dubrovnik annals, vol., br. 23, str. 65-86, 2019. [Online]. https://doi.org/10.21857/mwo1vczqgy
Sažetak La Relazione sincera della Chiesa di Ragusa conservata nell’Archivio Generale dell’Ordine dei Servi di Maria a Roma, fu compilata nel 1689 per Giovanni Vincenzo Lucchesini, ex priore generale dell’Ordine servita e arcivescovo di Ragusa dal 1689 al 1693, con lo scopo di familiarizzarlo con l’ambiente, l’organizzazione ecclesiastica e le usanze sociali praticate a Ragusa (Dubrovnik) prima della sua partenza da Roma. Concepita in modo piuttosto idealizzante, la Relazione sincera della Chiesa di Ragusa presenta un’immagine della città e dell’Arcidiocesi di Ragusa che difficilmente poteva illudere l’arcivescovo in arrivo. Questi infatti dopo l’incontro con la realtà ragusea comunque cercherà di migliorare le condizioni non solo della propria esistenza, ma anche dello stato dei beni ecclesiastici.