APA 6th Edition Cigui, R. (2008). ANTICHE E NUOVE PAURE: LE EPIDEMIE DI COLERA A TRIESTE E IN ISTRIA NEL SECOLO XIX. Atti, XXXVIII (1), 429-504. Retrieved from https://hrcak.srce.hr/241954
MLA 8th Edition Cigui, Rino. "ANTICHE E NUOVE PAURE: LE EPIDEMIE DI COLERA A TRIESTE E IN ISTRIA NEL SECOLO XIX." Atti, vol. XXXVIII, no. 1, 2008, pp. 429-504. https://hrcak.srce.hr/241954. Accessed 19 Apr. 2021.
Chicago 17th Edition Cigui, Rino. "ANTICHE E NUOVE PAURE: LE EPIDEMIE DI COLERA A TRIESTE E IN ISTRIA NEL SECOLO XIX." Atti XXXVIII, no. 1 (2008): 429-504. https://hrcak.srce.hr/241954
Harvard Cigui, R. (2008). 'ANTICHE E NUOVE PAURE: LE EPIDEMIE DI COLERA A TRIESTE E IN ISTRIA NEL SECOLO XIX', Atti, XXXVIII(1), pp. 429-504. Available at: https://hrcak.srce.hr/241954 (Accessed 19 April 2021)
Vancouver Cigui R. ANTICHE E NUOVE PAURE: LE EPIDEMIE DI COLERA A TRIESTE E IN ISTRIA NEL SECOLO XIX. Atti [Internet]. 2008 [cited 2021 April 19];XXXVIII(1):429-504. Available from: https://hrcak.srce.hr/241954
IEEE R. Cigui, "ANTICHE E NUOVE PAURE: LE EPIDEMIE DI COLERA A TRIESTE E IN ISTRIA NEL SECOLO XIX", Atti, vol.XXXVIII, no. 1, pp. 429-504, 2008. [Online]. Available: https://hrcak.srce.hr/241954. [Accessed: 19 April 2021]
Abstracts Utilizzando fonti d'archivio ancora inesplorate il contributo ricostruisce le
principali epidemie di colera che interessarono Trieste e I'Istria nell'intervallo compreso
tra il 1836, anno in cui il contagio si manifestò per la prima volta, e il 1886, che segnò la
fine delle manifestazioni epidemiche nella città di S. Giusto e nella penisola istriana.
Indagare una patologia complessa come quella del colera non significa però analizzarne
solo gli aspetti medico-scientifici; ciò comporta pure l'osservazione e la spiegazione delle
relazioni che la malattia ebbe con la società e le sue istituzioni, con la cultura e la mentalità
popolare, in quanto fenomeno non solo biologico ma anche sociale. Se la malattia rappresentò
una sorta di cartina di tornasole che mise in luce le precarie condizioni igienico-sanitarie
e infrastrutturali istriane, le frequenti epidemie che colpirono I'Istria determinarono
una maggior attenzione verso la questione sanitaria da parte degli amministratori. Solo
nell'ultimo ventennio del secolo XIX però tale questione fu affrontata con maggior
fermezza, grazie anche alla scoperta del virus colerico da parte di R. Koch che contribuì a
porre in primo piano la prevenzione rispetto alla terapia.