Skip to the main content

Original scientific paper

https://doi.org/10.32728/tab.09.2011.4

Il termine "mafia"

Fabrizio Fioretti ; Odjel za humanističke znanosti Sveučilišta Jurja Dobrile u Puli


Full text: italian pdf 155 Kb

page 64-77

downloads: 15.562

cite


Abstract

Data la confusione venutasi a creare nel corso della storia passata e recente, si propone uno studio incentrato sulla questione relativa al termine "mafia". Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, "mafia" oggi è un termine polisemico che non significa solo criminalità organizzata o stragi ma anche lealtà, giustizia, coraggio, potere, intrigo. Compito di questo breve saggio è di capire quali sono gli eventi che hanno contribuito a fare di "mafia" un termine polisemico. In questo senso, dopo una prima parte introduttiva volta a chiarire l’introduzione di questo termine nel vocabolario italiano, sono stati individuati tre principali punti di svolta. Il primo riguarda la delicata situazione politica italiana di fine Ottocento quando il termine, trovatosi in mezzo alle dispute politiche e culturali tra meridione e settentrione, si fece carico di numerosi significati e interpretazioni, che ne alterarono irrimediabilmente sia l’uso sia la funzione. Il secondo riguarda l’introduzione del concetto di "Cosa Nostra", che trasformò il termine in una sorta di sinonimo universale di criminalità organizzata senza nessun tipo di differenziazione concettuale o regionale. Il terzo riguarda l’utilizzo del termine nel ramo cinematografico, televisivo e di conseguenza in quello pubblicitario e virtuale che sta portando il termine verso significati sempre più lontani da quello originario.

Keywords

mafia; cultura ufficiale; cultura popolare; etimologia; politica; letteratura popolare siciliana; cinema; pubblicità

Hrčak ID:

102924

URI

https://hrcak.srce.hr/102924

Publication date:

20.12.2011.

Visits: 16.403 *