Skip to the main content

Original scientific paper

https://doi.org/10.32728/tab.11.2013.02

La cucina dei vecchi Lussignani riprodotta nel suo dialetto (i veci piati de la cusina de Lussin)

Barbara Buršić-Giudici ; Juraj Dobrila University, Pula
Vanessa Toić orcid id orcid.org/0000-0001-6620-7571 ; Juraj Dobrila University, Pula


Full text: italian pdf 2.046 Kb

page 37-66

downloads: 2.251

cite


Abstract

Il dialettto lussignano fa parte del dialetto veneto come conseguenza del lungo dominio della Repubblica di Venezia sul territorio dell’Istria e del Quarnero. Questo dialetto è parlato solo, come dicono i lussignani, da coloro che da generazioni hanno sempre vissuto sull’isola e si sta estinguendo purtroppo insieme a loro. Le nuove generazioni parlano il lussignano solamente nella famiglia di origine. A volte capita che lo utilizzino per comunicare con i nonni, che rappresentano l’ultima generazione ancora legata al passato e che cerca di conservare, tramite la lingua, la propria identità culturale. La cucina dei vecchi lussignani assieme alle altre tradizioni, ha orgogliosamente mantenuto la propria individualità e trasmette inconsciamente lingua, usi e costumi di una volta.

Keywords

dialetto lussignano; cucina; Lussinpiccolo

Hrčak ID:

116820

URI

https://hrcak.srce.hr/116820

Publication date:

20.12.2013.

Visits: 3.075 *