Skip to the main content

Original scientific paper

Vladimir Skračić ; Zadar


Full text: italian pdf 3.098 Kb

page 61-70

downloads: 302

cite

Full text: croatian pdf 3.098 Kb

page 61-70

downloads: 528

cite


Abstract

La lunga durata della dominazione veneziana in Dalmazia lasciò tracce ed influi fortemente sui mutamenti linguistici, particolarmente lessicali. In base alle proprie ricerche (richieste sul terreno), l’autore cerca di chiarire la natura di questi mutamenti in quelle parti di litorale, che, mediante la pesca, veniva direttamente a contatto con la civilitàa prestigiosa. Constatando che i termini geografici e toponimi relativi all’agricultura sono esclusivamente croati, l’autore passa all’analisi di coppie: arat - lpunta, draga - vala, luka - porat, pijesak - sabun ed ai molti termini legati alla costa recciosa, nonché al fondo del mare.
I termini croati di queste coppie sono passati nella toponimia, mentre invece gli appellativi veneziani assunsero funzioni che una volta ebbero quelli croati sicché i termini gèografici odierni sono rappresentati in genere da parole alloglotte: punta, vala, porat, sabun, pšta, brak, mela, etc., siano essi termini geografici o toponimi.
In conclusione l’autore averte di pericolo che in base a quest’analisi viene messo in dubbio l’identità dell’espressione croata nelle isole della Dalmazia settentionale. Infatti, il solo livello lessicale non può essere considerato come criterio dell’identità di una lingua, sopratutto quanto gli altri livelli (fonologico, morfologico e sintattico) sono praticamente rimasti intatti.

Keywords

Hrčak ID:

137655

URI

https://hrcak.srce.hr/137655

Publication date:

3.7.1989.

Article data in other languages: croatian

Visits: 1.393 *