Skip to the main content

Preliminary communication

https://doi.org/10.30925/zpfsr.40.1.14

LE ANNOTAZIONI DI CIRCOSTANZE GIURIDICHE NELLA LEGGE SULL’ESECUZIONE

Dinka Šago orcid id orcid.org/0000-0002-2957-2761 ; Faculty of Law, University of Split, Split, Croatia, Supreme Court of the Republic of Croatia, Zagreb, Croatia


Full text: croatian pdf 246 Kb

versions

page 381-396

downloads: 4.202

cite


Abstract

Oggetto del presente lavoro è l’annotazione al fi ne della tutela dell’affi damento nei libri fondiari con particolare attenzione per le annotazioni previste dalle norme sull’esecuzione e dalle regole in materia di assicurazione. Le annotazioni che sono connesse al procedimento esecutivo non debbono necessariamente essere legate alla sola legge sull’esecuzione. L’annotazione dell’attivazione del procedimento colma
la lacuna che si manifesta nell’intervallo di tempo tra l’attivazione del procedimento esecutivo e l’annotazione dell’esecuzione. L’annotazione dell’esecuzione è la prima tra le annotazioni che si collega al procedimento esecutivo. Si disaminano pertanto gli effetti dell’annotazione che è davvero importante al fi ne della garanzia del diritto del creditore, ossia al fi ne del suo soddisfacimento, come pure al fi ne di dare pubblicità al fatto che un determinato immobile è sottoposto ad una procedura esecutiva. L’annotazione di esecutività è altresì una delle annotazioni previste con la legge sull’esecuzione. Con essa si tutela l’esecutore, ovvero il garante dopo la scadenza
del credito. Nel contesto dell’annotazione dell’esecutività viene esaminato anche l’istituto della costituzione forzata del diritto di garanzia su bene immobile al fi ne di assicurare il credito.

Keywords

annotazione; libri fondiari; legge sull’esecuzione

Hrčak ID:

219396

URI

https://hrcak.srce.hr/219396

Publication date:

8.4.2019.

Article data in other languages: croatian english german

Visits: 5.548 *