Skip to the main content

Original scientific paper

https://doi.org/10.52685/pihfb.49.2(98).1

Il poeta che visse due volte Sulle ragioni di una polemica letteraria tra Frane Petrić e Iacopo Mazzoni

Željka Metesi Deronjić ; Fakultet hrvatskih studija Sveučilišta u Zagrebu, Zagreb, Hrvatska


Full text: italian pdf 243 Kb

page 213-226

downloads: 75

cite


Abstract

Un anno dopo la pubblicazione dei primi due volumi della Poetica (Ferrara, 1586) di Frane Petrić (Francesco Patrizi da Cherso), intitolati Deca istoriale e Deca disputata, Iacopo Mazzoni pubblica la prima parte della sua voluminosa opera intitolata Della difesa della Comedia di Dante. Distinta in sette libri (Cesena, 1587). Qui, nel ventesimo capitolo del terzo libro, Mazzoni fa alcune osservazioni critiche su quanto scritto da Petrić nella Deca istoriale a proposito di Sositeo, un poeta tragico greco della Pleiade (III secolo a.C.), entrando così in polemica con il filosofo di Cherso. Oggi, questa polemica – che fu ben nota nel 1587 – è conosciuta solo marginalmente e più, per i suoi protagonisti che per la materia trattata. Essa si compone di un totale di quattro scritti: 1. Risposta di Francesco Patrizi; a due opposizioni fattegli dal Sig. Giacopo Mazzoni (Ferrara, 1587); 2. Discorso di Iacopo Mazzoni intorno alla risposta, et alle oppositioni fattegli dal Sig. Francesco Patricio, pertenente alla Storia del Poema Dafni, o Litiersa di Sositeo, poeta della Pleiade (Cesena, 1587); 3. Difesa di Francesco Patrizi; dalle cento accuse dategli dal Signor Iacopo Mazzoni (Ferrara, 1587); 4. Ragioni delle cose dette, e d’alcune autorità citate da Iacopo Mazzoni nel Discorso della Storia del poema Dafni, o Litiersa di Sositeo (Cesena, 1587). Alcuni compilatori della bibliografia di Petrić hanno erroneamente attribuito l’ultimo scritto della polemica (Ragioni) a Petrić. Anche se, come scrive lo stesso Mazzoni, l’oggetto della sua polemica con Petrić sia privo di senso, la polemica stessa fornisce un utile spunto sul metodo di analisi polemica, ragionamento e contrapposizione all’interno del quale entrambi mostrano la tendenza a presentarsi come acuti pensatori. Inoltre, la polemica tra Petrić e Mazzoni offre un quadro prezioso delle reazioni dei contemporanei alla pubblicazione della prima parte – quella »istoriale« – della Poetica di Petrić.

Keywords

Frane Petrić (Francesco Patrizi da Cherso); Iacopo Mazzoni; Della poetica; La deca istoriale; Sositeo, polemica letteraria

Hrčak ID:

311318

URI

https://hrcak.srce.hr/311318

Publication date:

14.12.2023.

Article data in other languages: croatian

Visits: 192 *