Skoči na glavni sadržaj

Izvorni znanstveni članak

SERLIO, PALLADIO, VITRUVIO FERRARESE: LE RAPPRESENTAZIONI, RINASCIMENTALI DEL GRANDE TEATRO ROMANO A POLA

Jasenka Gudelj ; Filozofski fakultet u Zagrebu


Puni tekst: hrvatski pdf 5.984 Kb

verzije

str. 251-273

preuzimanja: 1.085

citiraj

Puni tekst: talijanski pdf 5.984 Kb

verzije

str. 251-273

preuzimanja: 360

citiraj


Sažetak

Il grande teatro antico situato sul pendio del monte Zaro a Pola oggi è completamente sparito, mentre nel Cinquecento fu uno dei pochi esempi romani accessibili agli architetti, per essere coperto dalle costruzioni solo nel Ottocento. Le attuali ricostruzioni archeologiche si basano sopratutto su quelle rinascimentali, specialmente quella di Sebastiano Serlio nel Terzo libro di architettura, pubblicato a Venezia nel 1540. L’analisi della rappresentazione di Serlio, dei disegni di Andrea Palladio e l’introduzione in questa serie dell’illustrazione del teatro latino nel manoscritto noto come Vitruvio Ferrarese nella Biblioteca Ariostea a Ferrara, permette di chiarire l’approccio rinascimentale alla rovina polese, che si rivela uno degli edifici chiave del tipo.

Ključne riječi

Hrčak ID:

101690

URI

https://hrcak.srce.hr/101690

Datum izdavanja:

15.8.2011.

Podaci na drugim jezicima: hrvatski

Posjeta: 2.217 *