Skip to the main content

Original scientific paper

LA CHIESA E IL CONVENTO DI S. MARCELLA A ZADAR

Marija Stagličić ; Institut za povijest umjetnosti, Zagreb
Sanja Štrok ; Institut za povijest umjetnosti, Zagreb


Full text: croatian pdf 6.979 Kb

page 187-203

downloads: 655

cite

Full text: italian pdf 6.979 Kb

page 204-204

downloads: 943

cite


Abstract


Numerose chiese e conventi a Zara furono chiusi con l'arrivo dei Francesi, e ciò non cambiò sostanzialmente nemmeno dopo l 'istituzione del II governo austriaco . In questo secondo periodo è particolarmente importante l'anno 1828, quando alcuni conventi furono adattati a caserme (il convento di S. Marcella, di S. Caterina, di S. Nico la, di S. Domenico). Dalla metà del secolo, sulle chiese minori furono costruite abitazioni familiari. Sul complesso conventuale di S. Giovanni Battista fu costruita una grande caserma (1845), e sulla chiesa di S. Caterina un caffé (1890). Fino ad oggi si sono conservate poche chiese di ex-complessi conventuali (S. Nicola, S. Domenico), mentre le altre sono scomparse in parte o del tutto sotto le nuove costruzioni austriache. La ricostruzione del l 'aspetto di alcune chiese e complessi è possibile tramite i di segni dettagliati eseguiti al tempo del riadattamento di questi edifici. Qui si è cercato di ricostruire l'aspetto della chiesa rinascimentale e del convento di S. Marcella, in base a disegni del 1828, 1898 e 1903 . È stato proposto l'aspetto della facciata che sarebbe più vicino a quello originale, formatosi durante la prima metà del XVI secolo. Si è cercato di distinguere la plastica decorativa originaria da quella di neostile, che risale al tempo dell'ampliamento all'ini zio del XX secolo.

Keywords

Hrčak ID:

111034

URI

https://hrcak.srce.hr/111034

Publication date:

10.2.1998.

Article data in other languages: croatian

Visits: 2.237 *