Skip to the main content

Original scientific paper

Consigli evangelici nella vita di un saceredote

Ilija Marković orcid id orcid.org/0000-0001-7314-2817 ; Univerzitet u Sarajevu - Katolički bogoslovni fakultet, Sarajevo, Bosna i Hercegovina


Full text: croatian pdf 257 Kb

page 5-30

downloads: 80

cite


Abstract

I consigli evangelici di povertà, di castità e di obbedienza, nel linguaggio quotidiano, sono spesso associati agli Istituti della vita consacrata, cioè, allo stile di vita delle persone consacrate a Dio – religiosi e religiose. Lo stesso approccio si ritrova in numerosi documenti dell’insegnamento ecclesia-le, così come in molti autori che trattano questo argomento. Questo lavoro, non si occuperà di sacerdo-ti-religiosi che hanno professato i voti di povertà, obbedienza e castità per una scelta particolare di vocazione, con voti pubblici o altri vincoli sacri, bensì vuole porre l’accento sui sacerdoti che sono incardinati nella Chiesa particolare, cioè nella diocesi, alla quale “vengono assimilate la prelatura territoriale e l’abbazia territoriale, il vicariato apostolico e la prefettura apostolica e altresì l’amministrazione apostolica eretta stabilmente” (can. 368; cfr. cann. 266, §1; 369). Va fatto notare che c'è una differenza tra la definizione di consigli evangelici (cfr. can. 575) e di voti evangelici (cfr. can. 1191, §1). Tutti i voti sono nello stesso tempo anche consigli evangelici. Quindi, mentre i voti evangeli-ci, tradizionalmente presenti nella vita consacrata, praticamente, corrispondono ai consigli evangelici, esistono tuttavia più di tre consigli evangelici che si possono evidenziare leggendo la Sacra Scrittura. Inoltre, i consigli evangelici hanno una loro dimensione e importanza cristologica, antropologica, ascetica e sociale. Sotto il concetto di castità evangelica, l’insegnamento della Chiesa e l’attuale Codice di Diritto Canonico riflettono il celibato e la perfetta continenza (cfr. can. 599). La povertà evangelica rappresenta un obbligo assunto volontariamente per amore. Si tratta di una chiamata al servizio del prossimo con il desiderio di imitare Cristo povero. Infine, l’obbedienza evangelica, il cui fondamento e modello è Gesù Cristo, rappresenta l’obbligo del sacerdote che è chiamato a scoprire e compiere la volontà di Dio testimoniando che non esiste la contraddizione tra obbedienza e libertà. L’importanza di vivere i consigli evangelici è stata segnata sia dai concili ecclesiastici generali e dai documenti dottrinali sull’educazione e sulla formazione dei sacerdoti, sia dai sinodi particolari della Chiesa in Croazia e in Bosnia ed Erzegovina.

Keywords

consigli evangelici; voti; castità; obbedienza; povertà; sacerdote; diritto canonico

Hrčak ID:

307867

URI

https://hrcak.srce.hr/307867

Publication date:

12.9.2023.

Article data in other languages: croatian

Visits: 228 *