Skip to the main content

Original scientific paper

https://doi.org/10.38003/zrffs.14.3

Sottotitolare per capirsi meglio. Analisi traduttiva dei sottotitoli italiani di un cortometraggio spalatino

Nada Županović Filipin ; University of Zagreb, Faculty of Humanities and Social Sciences
Maria Rugo orcid id orcid.org/0000-0001-8347-7012


Full text: italian pdf 323 Kb

page 43-58

downloads: 146

cite

Full text: english pdf 323 Kb

page 58-58

downloads: 154

cite


Abstract

La sottotitolazione, modalità traduttiva largamente utilizzata in Croazia, costituisce un tipo specifico di traduzione audiovisiva, la cui realizzazione richiede l’uso di tecniche particolari. Data la natura effimera dei sottotitoli (rimangono sullo schermo per la durata massima di sei secondi), finora in Croazia sono state svolte pochissime analisi traduttive e linguistiche di testi sottotitolati, benché si tratti di testi rivolti al vasto pubblico. Il presente contributo prende in esame il tema succitato dal punto di vista dell’italianistica croata, analizzando le modalità traduttive adottate nella sottotitolazione dal croato all’italiano del premiato cortometraggio spalatino Ritki Zrak (Aria rarefatta), girato nel 2016. In primo luogo viene descritta la varietà linguistica utilizzata nel film, classificabile come parlata giovanile della città di Spalato; in questa sezione viene sviluppata un’analisi sia sociolinguistica che dialettologica della varietà in questione. In seguito, vengono presentate le strategie di traduzione utilizzate solitamente nella sottotitolazione. L’analisi sarà svolta seguendo i modelli teorici proposti per l’analisi di questo tipo testuale, in particolare il modello di Gottlieb e quello di Lomheim, entrambi incentrati su una tassonomia di procedimenti il cui fine principale è di mantenere nel testo di arrivo il maggior numero di informazioni semantiche, stilistiche e culturali del testo di partenza. Particolare interesse sarà dedicato al trattamento degli elementi culturospecifici, problematici dal punto di vista traduttivo; nella cultura d’arrivo, infatti, molto spesso sono inesistenti e il traduttore deve trovare la soluzione migliore che resti il più fedele possibile alla cultura di partenza. Infine, sulla base dell’analisi condotta, verranno analizzate le caratteristiche del sottotitolaggio come tecnica di traduzione audiovisiva e si cercherà di fornire osservazioni generali sull’orientamento del metatesto in questo tipo di traduzione.

Keywords

sottotitolazione; italiano; croato; analisi sociolinguistica; analisi dialettologica; strategie traduttive; elementi culturospecifici

Hrčak ID:

267507

URI

https://hrcak.srce.hr/267507

Publication date:

17.12.2021.

Article data in other languages: english

Visits: 918 *