APA 6th Edition Peša Matracki, I. i Kovačić, V. (2018). Sulle costruzioni infinite nel linguaggio giuridico-amministrativo italiano. Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia, 63 (-), 3-22. Preuzeto s https://hrcak.srce.hr/230123
MLA 8th Edition Peša Matracki, Ivica i Vinko Kovačić. "Sulle costruzioni infinite nel linguaggio giuridico-amministrativo italiano." Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia, vol. 63, br. -, 2018, str. 3-22. https://hrcak.srce.hr/230123. Citirano 20.04.2021.
Chicago 17th Edition Peša Matracki, Ivica i Vinko Kovačić. "Sulle costruzioni infinite nel linguaggio giuridico-amministrativo italiano." Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia 63, br. - (2018): 3-22. https://hrcak.srce.hr/230123
Harvard Peša Matracki, I., i Kovačić, V. (2018). 'Sulle costruzioni infinite nel linguaggio giuridico-amministrativo italiano', Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia, 63(-), str. 3-22. Preuzeto s: https://hrcak.srce.hr/230123 (Datum pristupa: 20.04.2021.)
Vancouver Peša Matracki I, Kovačić V. Sulle costruzioni infinite nel linguaggio giuridico-amministrativo italiano. Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia [Internet]. 2018 [pristupljeno 20.04.2021.];63(-):3-22. Dostupno na: https://hrcak.srce.hr/230123
IEEE I. Peša Matracki i V. Kovačić, "Sulle costruzioni infinite nel linguaggio giuridico-amministrativo italiano", Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia, vol.63, br. -, str. 3-22, 2018. [Online]. Dostupno na: https://hrcak.srce.hr/230123. [Citirano: 20.04.2021.]
Sažetak Il contributo si propone di fornire un’indagine accurata delle costruzioni indefinite
italiane basata sull’analisi di alcuni corpus linguistici costituiti da testi giuridicoamministrativi.
Tra le costruzioni infinite ci occupiamo di quelle tipiche del linguaggio
giuridico-amministrativo quali l’infinito con il soggetto espresso, il gerundio
composto e il participio presente con funzione verbale. Il presente studio si rivolge
in particolare all’uso e alla frequenza delle costruzioni infinite/indefinite nel linguaggio
giuridico-amministrativo contemporaneo, alla grammaticalità (o accettabilità) di
tali costruzioni in rapporto alle proprietà sintattiche generali dei modi indefiniti in
italiano e, infine, alla descrizione strutturale delle frasi subordinate ai modi indefiniti
usate nel detto linguaggio settoriale.