APA 6th Edition Margetić, L. (2008). LA REGOLA PATERNA PATERNIS NELL'ISTRIA MEDIEVALE. Atti, XXXVIII (1), 115-125. Preuzeto s https://hrcak.srce.hr/241946
MLA 8th Edition Margetić, Lujo. "LA REGOLA PATERNA PATERNIS NELL'ISTRIA MEDIEVALE." Atti, vol. XXXVIII, br. 1, 2008, str. 115-125. https://hrcak.srce.hr/241946. Citirano 17.04.2021.
Chicago 17th Edition Margetić, Lujo. "LA REGOLA PATERNA PATERNIS NELL'ISTRIA MEDIEVALE." Atti XXXVIII, br. 1 (2008): 115-125. https://hrcak.srce.hr/241946
Harvard Margetić, L. (2008). 'LA REGOLA PATERNA PATERNIS NELL'ISTRIA MEDIEVALE', Atti, XXXVIII(1), str. 115-125. Preuzeto s: https://hrcak.srce.hr/241946 (Datum pristupa: 17.04.2021.)
Vancouver Margetić L. LA REGOLA PATERNA PATERNIS NELL'ISTRIA MEDIEVALE. Atti [Internet]. 2008 [pristupljeno 17.04.2021.];XXXVIII(1):115-125. Dostupno na: https://hrcak.srce.hr/241946
IEEE L. Margetić, "LA REGOLA PATERNA PATERNIS NELL'ISTRIA MEDIEVALE", Atti, vol.XXXVIII, br. 1, str. 115-125, 2008. [Online]. Dostupno na: https://hrcak.srce.hr/241946. [Citirano: 17.04.2021.]
Sažetak Dopo aver brevemente accennato ai probl emi dei matrimoni all'usanza
istriana, veneziana e slava, l'autore analizza la portata della regola paterna paternis
neii'Istria medievale ed arriva al risultato che in !stria esistevano due diversi tipi di questa
regola, uno nel retroterra (ad esempio a Buie) proveniente dal diritto germanico, l'altro,
tra Trieste e Cittanova, che a parere dell'autore si potrebbe collegare all'influenza bizantina.