Skoči na glavni sadržaj

Izvorni znanstveni članak

https://doi.org/10.22210/suvlin.2022.093.02

Consonanti slovene e italiane – dall’analisi contrastiva alla pronuncia slovena dell’italiano

Robert Grošelj ; Univerza v Ljubljani, Filozofska fakulteta


Puni tekst: talijanski pdf 190 Kb

verzije

str. 19-39

preuzimanja: 258

citiraj


Sažetak

Nell’articolo si analizzano le affi nità e le diff erenze tra i fonemi e gli allofoni consonantici dello sloveno e dell’italiano standard, i fenomeni fonotattici di desonorizzazione e sonorizzazione nelle due
lingue e le caratteristiche problematiche della pronuncia delle consonanti italiane da parte di apprendenti sloveni (al livello universitario). L’analisi fonologica contrastiva ha dimostrato una somiglianza relativamente alta tra le due lingue nel caso dei fonemi consonantici (18 fonemi in comune
vs. l’inventario di 22 fonemi sloveni e 23 fonemi italiani), il numero di allofoni esistenti in entrambe
le lingue è invece molto più basso (4 allofoni in comune vs. il totale di 19 allofoni sloveni e 12 allofoni
italiani). L’analisi contrastiva della desonorizzazione e della sonorizzazione delle consonanti in sloveno e in italiano (nello studio si esamina anche la situazione nelle pronunce italiane regionali) ha
rilevato che, per la maggior parte, nelle due lingue, questi fenomeni si attivano in contesti fonetici
diversi e colpiscono gruppi consonantici diversi. L’analisi percettiva della pronuncia italiana di apprendenti sloveni (studenti universitari) ha evidenziato alcuni punti problematici: la sostituzione di
alcuni fonemi italiani assenti in sloveno con fonemi sloveni simili (in particolare /ɲ ʎ/ → /lj, nj/, /r/
→ /ɾ/, /v/ → /ʋ/, /kw, ɡw/ → /kʋ, ɡʋ/), la distribuzione diversa di alcuni fonemi rispetto all’italiano
standard (soprattutto /s z/ e /ʦ ʣ/) e la presenza della desonorizzazione e della sonorizzazione
tipiche dello sloveno. Accanto all’interferenza dello sloveno si può supporre, almeno in alcuni casi,
anche l’infl usso delle pronunce italiane settentrionali (soprattutto della pronuncia italiana in Venezia Giulia) e dell’incongruenza dell’ortografi a italiana (cfr. i “valori fonetici” dei grafemi ‹s›, ‹z›,
‹i›). Alcuni punti problematici della pronuncia italiana di apprendenti sloveni si riducono durante
un’esposizione costante all’italiano standard, altri (soprattutto quelli legati all’interferenza dello
sloveno) possono invece perdurare.

Ključne riječi

;

Hrčak ID:

280905

URI

https://hrcak.srce.hr/280905

Datum izdavanja:

25.7.2022.

Podaci na drugim jezicima: hrvatski engleski

Posjeta: 777 *