Skip to the main content

Review article

https://doi.org/10.31823/d.32.1.5

Il significato della comunione nella vita ecclesiale

Ljubo Zadrić ; Catholic Faculty of Theology, University of Sarajevo, Sarajevo, Bosnia and Herzegovina


Full text: italian pdf 152 Kb

page 111-124

downloads: 22

cite


Abstract

Partendo dai dati della Sacra Scrittura e attraversando la storia della Chiesa, scopriamo le categorie importanti per la vita ecclesiale, dalle quali derivano anche gli indirizzi e modelli ecclesiologici. Uno di quelli è la comunione che deriva dal mistero fondamentale della fede cattolica: la SS. Trinità, che mediata agli uomini tramite l’incarnazione del Figlio, diventa per la Chiesa l’impegno centrale. Quell’impegno tiene insieme la partecipazione alla vita divina da una e l’edificazione dell’unità tra gli uomini dall’altra parte. Con questo articolo vorrei mostrare innanzitutto tre aspetti della comunione, cioè l’aspetto teologico, poi quell’ ecclesiologico e infine l’aspetto sacramentale. Tutti e tre hanno le radici nei testi della Sacra Scrittura e dalla Tradizione cattolica sono stati definiti la dimensione significativa per la vita ecclesiale e come tali sono stati riconosciuti anche dal concilio Vaticano II la base dell’ecclesiologia e del futuro della Chiesa. Provo a dimostrare che la comunione era ed è l’impego centrale per la Chiesa cattolica.

Keywords

comunione; comunione eucaristica; comunione mediata; comune partecipazione; comunione al Concilio; comunione come impegno ecclesiale

Hrčak ID:

316236

URI

https://hrcak.srce.hr/316236

Publication date:

19.4.2024.

Article data in other languages: croatian

Visits: 75 *