Skoči na glavni sadržaj

Izvorni znanstveni članak

UN DIPINTO MANIERISTICO DELLA "FLAGELLAZIONE DI CRISTO" DALLA CHIESA DI S. SIMEONE A ZADAR

Marija Stagličić ; Zagreb, Institut za povijest umjetnosti


Puni tekst: hrvatski pdf 5.412 Kb

str. 117-129

preuzimanja: 872

citiraj

Puni tekst: talijanski pdf 5.412 Kb

str. 130-130

preuzimanja: 256

citiraj


Sažetak

Il dipinto "La flagellazione di Cristo" della Esposizione permanente d'arte sacra a Zadar (Zara), è un lavoro interessante della seconda metà del XVI sec. Commissionato molto probabilmente per la chiesa zaratina di S. Simone allora appena consacrata, presenta un interessante dettaglio nel flagellatore orientale come messaggio simbolico intorno al pericolo sempre presente di assedio della città da parte dei Turchi e di devastazione dei suoi dintorni. Quest'opera è stata finora attribuita alla scuola di Tiziano, a una bottega veneziana del XVI sec. e al pittore veneziano Franco Battisti. Il modello della "Flagellazione" zaratina, come di numerosi altri dipinti sullo stesso tema, era il dipinto di Sebastiano del Piombo dalla chiesa di S. Pietro in Montorio a Roma (1521-1524). Le variazioni sul tema di Sebastiano crearono cerchie artistiche intorno ai nuovi sotto-modelli che tramite la grafica si diffusero in Italia c in Europa. Confrontando le rappresentazioni della "Flagellazione" del Rijksmuseum di Amsterdam, di una collezione privata londinese, della galleria Borghese a Roma c della Pinacoteca Nazionale a Bologna, l'autrice ha collocato il dipinto zaratino nella cerchia manieristica emiliana, rispettivamente, lo ha annoverato tra le opere che subirono l 'influenza diretta elci pittori bolognesi O. Amacchini e D. Calveart.

Ključne riječi

Hrčak ID:

117078

URI

https://hrcak.srce.hr/117078

Datum izdavanja:

12.10.1992.

Podaci na drugim jezicima: hrvatski

Posjeta: 1.739 *