APA 6th Edition Budicin, M. (2005). IL GRUPPO FORESTALE "S. MARCO- CORNERIA" NEL PIANO DI ASSESTAMENTO PER IL DECENNIO 1933-1942
Contributo alla conoscenza delle sue vicende storiche. Atti, XXXV (1), 499-547. Preuzeto s https://hrcak.srce.hr/242458
MLA 8th Edition Budicin, Marino. "IL GRUPPO FORESTALE "S. MARCO- CORNERIA" NEL PIANO DI ASSESTAMENTO PER IL DECENNIO 1933-1942
Contributo alla conoscenza delle sue vicende storiche." Atti, vol. XXXV, br. 1, 2005, str. 499-547. https://hrcak.srce.hr/242458. Citirano 14.04.2021.
Chicago 17th Edition Budicin, Marino. "IL GRUPPO FORESTALE "S. MARCO- CORNERIA" NEL PIANO DI ASSESTAMENTO PER IL DECENNIO 1933-1942
Contributo alla conoscenza delle sue vicende storiche." Atti XXXV, br. 1 (2005): 499-547. https://hrcak.srce.hr/242458
Harvard Budicin, M. (2005). 'IL GRUPPO FORESTALE "S. MARCO- CORNERIA" NEL PIANO DI ASSESTAMENTO PER IL DECENNIO 1933-1942
Contributo alla conoscenza delle sue vicende storiche', Atti, XXXV(1), str. 499-547. Preuzeto s: https://hrcak.srce.hr/242458 (Datum pristupa: 14.04.2021.)
Vancouver Budicin M. IL GRUPPO FORESTALE "S. MARCO- CORNERIA" NEL PIANO DI ASSESTAMENTO PER IL DECENNIO 1933-1942
Contributo alla conoscenza delle sue vicende storiche. Atti [Internet]. 2005 [pristupljeno 14.04.2021.];XXXV(1):499-547. Dostupno na: https://hrcak.srce.hr/242458
IEEE M. Budicin, "IL GRUPPO FORESTALE "S. MARCO- CORNERIA" NEL PIANO DI ASSESTAMENTO PER IL DECENNIO 1933-1942
Contributo alla conoscenza delle sue vicende storiche", Atti, vol.XXXV, br. 1, str. 499-547, 2005. [Online]. Dostupno na: https://hrcak.srce.hr/242458. [Citirano: 14.04.2021.]
Sažetak Il Piano di Assestamento del gruppo boschivo S. Marco-Comeria per il decennio
1933-1942 venne redatto nel 1933 ed approvato il 25 ottobre 1934. Il bosco di S. Marco
(Montona; lungo il corso medio del Quieto) è stato il complesso boschivo più importante
nella storia forestale dell 'Istria, l'unico, assieme a quello del Montello, ad essere amministrato
in epoca veneta direttamente dal Consiglio dei X per conto dell' Arsenale. Corneria
(nel territorio di Grisignana), invece, rientra nel novero delle foreste di seconda fascia, pur
figurando anch'esso al tempo di Venezia come quello montonese tra i boschi pubblici di
prima classe.
Di questo piano si pubblicano i capitoli che interessano la parte descrittiva di interesse
storico e socio-economico.
Nella prima metà del secolo XX la situazione era cambiata rispetto all'epoca veneta: con
l'assunzione di rilevanti forniture di traverse per le ferrovie dello stato e di vari assortimenti
per altre settori statali si può parlare di un nuovo corso di politica commerciale avviato
dall'Azienda demaniale forestale italiana per i prodotti del bosco di S. Marco.