Skoči na glavni sadržaj

Pregledni rad

Il partito contadino croato nella storiografia ed i rapporti con l'Italia e gli ustascia

Dean Brhan ; Centro di ricerche storiche – Rovigno


Puni tekst: talijanski pdf 741 Kb

str. 147-175

preuzimanja: 170

citiraj


Sažetak

In quest 'articolo l 'autore affronta le interpretazioni sulla questione del Partito
Contadino Croato nella storiografia croata del dopoguerra all 'interno della
storiografia jugoslava per vedere come sono cambiate le chiavi di lettura di
alcuni processi storici con i cambiamenti politici e sociali a vvenuti nell 'area in
questione dal 1945 ai giorni nostri.
All 'interno del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni, il Partito contadino
condusse una lotta politica parallela per il miglioramento della situazione del
mondo contadino e afavore del riconoscimento del diritto all 'autonomia della
Croazia; per tale motivo non è possibile separare il carattere populista e contadinista
del movimento dall 'apporto dato alla causa nazionale croata. L 'autore
segue l 'evoluzione nell 'approccio alla questione del Partito Contadino nel contesto
di una storiografia influenzata da convinzioni e impostazioni ideologiche,
come quella della Jugoslavia socialista, nel suo rapporto con la componente
nazionale o nazionalistica (un fattore in prospettiva altamente destabilizzante
per il sistema). L 'importanza di comprendere questo processo risiede nel ruolo
a vuto dal fattore nazionalistico e dall 'apporto dato dagli storici nel graduale
logoramento della compagine politica jugoslava e nella conseguente dissoluzione
del paese

Ključne riječi

Hrčak ID:

254984

URI

https://hrcak.srce.hr/254984

Datum izdavanja:

15.2.2000.

Podaci na drugim jezicima: hrvatski

Posjeta: 552 *